Ieri sera mi è capitato di dover cercare un numero telefonico, e dato che non lo trovavo nei contatti del telefono, ho deciso di cercarlo nella rubrica telefonica, quella rubrica che conservo da tempo nel cassetto della credenza. Per prima cosa ho pensato che avere ancora una rubrica cartacea è un atto di eroismo: ma chi scrive più i numeri in quel libricino con le letterine a lato? Ormai siamo tutti nei contatti, col rischio di poter perdere qualcuno nel cloud quando si cambia telefono. Anzi, credo che in un’ottica di modernizzazione dei programmi tivù, potremmo pensare di suggerire una rubrica ( appunto! ) nella trasmissione “Chi l’ha visto.”. Che fine ha fatto il numero di Enzo Ferrante? L’ho perso nel passaggio tra IOS ad Android! E immagino me sospeso su di una nuvola, in cui non sono né in un IPhone e neanche in un Samsung, sospeso in aria. Ma ritorniamo alla sensazione che ho provato nello sfogliare quel reperto storico della mia rubrica. La prima cosa che mi è saltata agli occhi è che ho trovato numeri urbani senza prefisso ( per i più giovani una cosa inconcepibile ) e numeri di cellulare ( sì cellulare, mica smartphone! ) con lo zero prima del prefisso, ma la cosa più triste è stata leggere nomi di chi non ricordavo più e pensare se quei numeri esistessero ancora, le persone per fortuna sì. La fatica di comporre quei numeri, girando e rigirando le antiche tastiere dei telefoni che furono, per poi riattaccare appena avesse risposto il padre, tanto mica esisteva l’identificazione del chiamante! Oppure, dopo la fatica di comporre girando numero per numero ( se ne sbagliavi uno riagganciavi e ricominciavi a girare la ruota dei numeri ), col fiatone, prendevi coraggio e chiedevi se fosse in casa la persona che volevi sentire. Proporrei di far diventare le rubriche telefoniche Patrimonio dell’Umanità, solo per il fatto di aver dedicato fatica e volontà nel comporre quei numeri e non perdere mai quei contatti scritti indelebilmente lì sopra, garantendogli una conservazione sicura. Altro che Backup!!